Se desideri avere maggiori informazioni sull’evento contatta la Scuola dell’Infanzia Mater Domini
Da un’idea nata in parrocchia e sostenuta da una proposta sempre rivolta ai bambini dell’Amministrazione Comunale, si è sviluppata una sinergia con scuole ed enti che ha fatto nascere a Montano Lucino la prima festa dell’infanzia dal titolo “Crescere in armonia”.
Ospiti preziosi in questo grande evento e che terranno laboratori didattico – musicali saranno il M° Sabrina Simoni (musicista, didatta, ideatrice di Forme Sonore e direttrice del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna) e il M° Siro Merlo (musicista, compositore e direttore artistico di Forme Sonore).
L’associazione Forme Sonore promuove a livello nazionale attività, produzioni e sperimentazioni destinate a favorire la crescita articolata e completa del pensiero musicale.
Sabato 13 ottobre dalle 9.30 alle 17.00 (pausa 12-14) e domenica 14 ottobre dalle 11.00 alle 17.00 a sessioni di un’ora ciascuna ci saranno i laboratori didattico – musicali indirizzati a fasce d’età specifiche, di seguito vi riportiamo nel dettaglio gli orari, a chi è indirizzato e la spiegazione di ogni singola attività.
Mattino
Ore 9.30 – 10.30 la “Musica giocata”: per bimbi da 12 a 24 mesi
Ore 10.30 – 11.30 la “Musica giocata”: per bimbi da 24 a 36 mesi
Pomeriggio
Ore 14.00 – 15.00 la “Musica giocata”: per bimbi dai 3 ai 5 anni
Ore 15.00 – 16.00 la “Musica giocata”: per bimbi dai 3 ai 5 anni
Ore 16.00 – 17.00 la “Musica giocata”: per bimbi dai 3 ai 5 anni
La “Musica giocata”: giochi vocali e ritmici che si intrecciano con esperienze sensoriali e con la musica dal vivo per tracciare nuovi itinerari di apprendimento, favorendo l’interazione tra genitorialità ed età evolutiva.
Mattino
Ore 11.00 – 12.00 “Il giorno di festa, un’opportunità di crescita”.
Un incontro ispirato dall’evento organizzato e dalle attività educative proposte per riflettere, insieme al M° Sabrina Simoni e al M° Siro Merlo, sul valore e sul significato del giorno festivo nel nostro tempo partendo dalla contrapposizione, nella civiltà latina, tra “otium” e ne-gotium”.
L’ozio inteso come il momento più importante nella vita dell’individuo poichè finalizzato alla formazione della persona, alla costruzione di una morale, all’incontro e all’ascolto degli altri e di se stessi.
Ore 12.00 – 14.00 possibilità di pranzo
Pomeriggio
Ore 14.00 – 15.00 “Moltiplicanto”: per bambini dai 6 agli 8 anni.
“Moltiplicanto”: tratto dall’omonima pubblicazione didattico/musicale di “Forme Sonore”. Una fiaba musicale dove ritmi, suoni e colori rafforzano e consentono l’apprendimento del numero e delle tabelline, attraverso nuovi percorsi propedeutici con l’ausilio della musica e della vocalità.
Ore 15.00 – 16.00 “HIPotesi e HOPportunità”: per bambini dagli 8 ai 10 anni.
Ore 16.00 – 17.00 “HIPotesi e HOPportunità on stage”: per ragazzi dai 10 ai 12 anni.
“HIPotesi e HOPportunità” e “HIPotesi e HOPportunità ON STAGE”: un percorso sperimentale che consente il potenziamento della coordinazione tra ritmo, movimento e vocalità. I due laboratori, in base all’età dei partecipanti, propongono due diversi livelli.
Ma non è finita qui…nel campo da calcio adiacente alla scuola dell’Infanzia “Mater Domini” ( o in oratorio in caso di maltempo) ci saranno una serie di attività diversificate per tutti i bimbi condotte dagli sponsor che hanno aderito a questa iniziativa e da diversi enti.
Sabato pomeriggio i genitori e le maestre delle Scuole dell’Infanzia di Lucino e di Montano collaboreranno per far divertire i propri fanciulli con giochi e attività relativi al nostro splendido lago.
Entrambe le scuole, in questi anni, hanno inserito nei loro progetti didattici la conoscenza del territorio, quale occasione migliore per “ripassare” tutto ciò che è stato appreso.
I nonni dell’associazione “Il Focolare” racconteranno delle favole ai propri nipotini.
In entrambi i pomeriggi inoltre saranno presenti alcuni sponsor dell’evento per far conoscere in modo accattivante la propria attività: Belle Epoque insegnerà come agghindare i capelli con la sua “Scuola di trecce”, Micheli Giorgio Ceramiche attraverso i sensi del tatto e della vista condurrà i bambini alla scoperta dei diversi colori e finiture delle piastrelle; La libreria sperimenterà alcuni giochi educativi e una sorpresa per tutti che non possiamo svelare; si scoprirà l’arte della salute e del benessere con Hygieia e quella relativa alla salute orale grazie a Caredent. La scuola di danza Butterfly oltre a insegnare piccoli passi di danza alle 17.00 allieterà i partecipanti con un breve saggio dei suoi allievi. BackOfficeItalia svelerà i segreti dell’informatica di oggi mentre Mokart farà provare i suoi kart.
Domenica pomeriggio si aggiungerà l’azienda agricola Apipoli con la smielatura del miele e le associazioni del paese. Il Gruppo Folcloristico di Montano Lucino si esibirà in due brevi spettacoli ad apertura e chiusura della manifestazione sia con la banda giovanile che con le majorette. Ogni ora a partire dalle 14.30 un breve spettacolo di burattini farà da corollario alla festa mentre le castagne degli Alpini allieteranno l’animo e …la pancia!!
Domenica mattina siete tutti invitati al Cine-Teatro Smeraldo di Lucino per un incontro con il M° Sabrina Simoni e il M° Siro Merlo dal titolo “Il giorno di festa, un’opportunità di crescita”. Mentre i genitori saranno impegnati, per chi volesse, gli animatori intratterranno i fanciulli con giochi e danze.
A fine intervento ci sarà la possibilità di consumare il pranzo in loco così da proseguire la festa tutti insieme.
Il ruolo dei diversi sponsor in questa occasione è essenziale per la buona riuscita dell’evento poiché con piccoli particolari, ma significativi, arricchiranno la manifestazione.
Per ogni bimbo iscritto ai laboratori di Forme Sonore ci sarà una ghiotta merenda offerta da Carnini e Casa del Pane.
All’atto dell’iscrizione ogni bimbo riceverà un pass, grazie a Cedap, che dovrà mostrare e far timbrare ogni volta che farà un’attività all’interno del campo. Quando avrà accumulato tutti i timbri potrà recarsi al banchetto dell’Associazione Volontari riceveranno un regalo donato da Bennet.
Ma il contributo degli sponsor non finisce qui: ciascuno parteciperà anche con piccoli gadget, mentre Bennet fornirà dei buoni spesa.
Ci sarà anche un grande gioco dal titolo “Indovina il prezzo della spesa” dove si potrà ipotizzare il prezzo di un classico carrello della spesa colmo di prodotti Bennet.
In molti comunque hanno creduto in questo progetto e aiutato per un pezzettino, non si può non ringraziare l’oreficeria Milani, Uci Cinemas di Lucino, La Clinica del Sale di Faloppio, l’Elettrotecnica Cienne, Sun Point, pizzeria Da Luigino, Officina Sala, Agriturismo il Vecchio Fienile, Blue Rose e Alimentari Bradanini.
Un grazie speciale alla Farmacia Comunale di Montano Lucino, a un uomo di buon cuore che vuole rimanere anonimo e a tutti i cittadini che in un modo o nell’altro presteranno il loro servizio affinché tutto si svolga al meglio per i nostri bimbi.
Se desideri avere maggiori informazioni sull’evento contatta la Scuola dell’Infanzia Mater Domini
031 470695
info@scuolainfanzialucino.it
Copyright © 2018 Parrocchia San GiorgioP.I. 00651740136 - C.F. 80005870136
Sito web realizzato da BackOfficeItalia
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento. Cliccando su Accetto o proseguendo la navigazione acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Lascia un commento